(02/05/2011)
L'Orgoglio dei Santagatesi

L´orgoglio dei santagatesi

Si è svolta a Foggia la cerimonia conclusiva del ‘Premio Stefano Cavaliere’

di Samantha Berardino

22-06-07

 

 

Era presente anche il Sindaco di Sant´Agata di Puglia, Vito Nicola Cristiano, alla cerimonia di consegna dei premi intitolati al nostro concittadino Stefano Cavaliere, scomparso tragicamente sei anni fa.
Alla premiazione, svoltasi mercoledì 20 giugno presso la Fondazione Banca Del Monte ‘Domenico Siniscalco-Ceci’, sono intervenuti Carmine Stallone, presidente della Provincia di Foggia, l’Onorevole Vittorio Salvatori, Rina Di Giorgio Cavaliere, presidente dell’Unitre Foggia, Michele Campanaro, segretario della Commissione Giudicatrice e Leonardo De Luca, docente di Storia dell’Arte.
L’iniziativa, organizzata dall’Università delle Tre Età in collaborazione con la Fondazione Banca Del Monte e il Liceo polivalente ‘Carolina Poerio’ di Foggia, nasce per celebrare il compianto Stefano Cavaliere.
Nato a Sant´Agata di Puglia, oratore e avvocato stimato, politico e uomo di grandi valori, vicino al francescanesimo e a Padre Pio, amante dell’arte, Stefano Cavaliere ha attraversato gli ultimi cinquant’anni di storia italiana.
Rina Di Giorgio Cavaliere ha aperto la cerimonia leggendo un telegramma della signora Felicia Palazzo, moglie di Stefano Cavaliere, che non ha potuto essere presente, con l’emozione di chi vuole ricordare non solo una grande personalità politica, un penalista di fama e un intellettuale ma soprattutto un uomo buono e disponibile, che ha saputo cambiare nel corso del tempo rimanendo coerente con se stesso e i suoi ideali.
Vittorio Salvatori, già sindaco di Foggia per due mandati, con un commosso ricordo, ha delineato i tratti fondamentali della biografia di Stefano Cavaliere sottolineandone la grande umanità e la sincera spiritualità. Era, infatti, uno dei pochi politici ammessi al cospetto di Padre Pio, a cui ere molto devoto.
Parlamentare per otto legislature, sostenuto da tutto il territorio pugliese, era un vero italiano. Poi l’Onorevole Salvatori si è soffermato sul passaggio di Stefano Cavaliere tra le fila della Democrazia Cristiana nel 1963. Chiamato da Aldo Moro decise, infatti, di compiere la scelta democristiana dopo la crisi della destra monarchica, che aveva sostenuto fino a quel momento. “Ma è nella Dc – ha detto Vittorio Salvatori - che ritrova gli stessi valori democratici che aveva sostenuto nel Partito monarchico: famiglia, Patria e solidarietà sociale”.
Lo studio e la biblioteca di Stefano Cavaliere, per volontà sua e di sua moglie, sono stati donati al Comune di Sant´Agata che, nell’agosto 2005, ha allestito una stanza a lui dedicata nel Castello imperiale alla presenza del Senatore Carmelo Morra e dell’allora Ministro Carlo Giovanardi. (Momentaneamente la stanza non è aperta ai visitatori a causa dei lavori di ristrutturazione che interessano il Castello di Sant´Agata.)
Il saluto del Sindaco Vito Nicola Cristiano ha stimolato una riflessione di Michele Campanaro: “Pare che i santagatesi portino con loro, ovunque vadano, le loro abitudini e tradizioni creando una cultura del territorio che fa bene al paese. E anche il Sindaco di Sant’Agata crede nel turismo come fattore trainante dell’economia per i paesi della Capitanata”.
La manifestazione si è conclusa con la premiazione dei vincitori del concorso.Al primo posto si sono classificate Maddalena Gramma con l’opera ‘Baia di Manacore’ per la sezione ‘Pittura’ ed Elena Rignanese per la sezione ‘Poesia’ con la lirica ‘Tornando a casa’.
All’interno della mostra di dipinti allestita sono state esposte anche le opere fuori concorso dei pittori Onofrio Luigi Delli Carri, Nicola Gravina, Raffaele Guastamacchio, Pietro Ricucci, Francesco Saverio Russo e il santagatese Franco Maruotti.
Ci auguriamo che questo sia solo il primo dei concorsi intitolati a Stefano Cavaliere, che ha dato lustro al nostro territorio non dimenticando mai le sue origini.
In foto, da sinistra, Rina Di Giorgio Cavaliere, Vittorio Salvatori, Carmine Stallone, Vito Nicola Cristiano. Accanto, il Sindaco di Sant´Agata premia Elena Rignanese.