(17/09/2017) POETI E SCRITTORI SANTAGATESI : FRANCESCO SOLDO di MaestroCastello di MaestroCastello | ||
![]() | ||
La poesia come la pittura, ma direi l'arte in genere è un lampo che ti fulmina nella fitta foresta del vivere quotidiano e da una piccola radura filtra quel piccolo raggio di luce che ti fa scoprire potenzialità espressive e ti permette quel respiro di genialità che la gente chiama arte. Il maestro elementare Ciccio Soldo, come lo chiamano affettuosamente a Sant'Agata, è poeta, scrittore e drammaturgo in vernacolo, con grande capacità comunicativa che gli deriva da educazione letteraria, sensibilità personale, dalla quarantennale professione di comunicatore. Dalle sue opere, di poesia o di prosa dialettale, traspare il grande amore per la sua Sant'Agata, di cui documenta in modo inappuntabile costumi e tradizioni; immortalando voci, colori e profumi con genialità poetica. L'insegnamento di questo artista che scrive nel nativo dialetto è chiaro: il dialetto è il legame profondo che ci tiene uniti al nostro passato, dove sono custoditi affetti e valori e va trasmesso, perché questo legame resista nel tempo. Opere: - "M'arrecorde " (libro di memorie). - "Uomini e pietre" (libro di poesia, racconti e detti Non disponendo di alcuna poesia del poeta, proponiamo questo gustoso racconto in dialetto, le note a margine sono d'aiuto per chi ha dimenticato termini e modi di dire. Se avete poesie dell'autore, fate cosa gradita se le postate. "Nun se scorda cchiù". Ra Tuppele Marine, ra Fundèna la fica, ra lu ponde re Sande Larienze, èra na pruggessione re crestiène e annemèle ca, matina e sera, ascennevene e nghianavene sia re statiha, ca re vierne e re primavèra. Nuje uagliune, ra sopa a lu Ponde, ne verevene stù spettacule, chi accumpagnète e chi sule. Voce e rumore se mmescavene: Ticchi titichi tacche, ticchi titichi tacche. Uagnà! Uhè, stèje stracque! Aah, aah, aah, te l’aggia ije fè mangè, osce che te n’neja fatte, tanta èreva sott’a lu cerèse l’aviva fè rèse rèse. L’ome assettète sop’a la varda, la muglièra attacchèta a la cora, accussi puteva parlè cu la sòra. Ogne tande se fermèva pe fè na cicoria, nu fenucchierre o nu sevone ca subbete taglièva cu nu sferrone. Nzomma nu pòche la matina e nu pòche la sera, re sacche aveva renghie re la vandèra. Sop’a a lu ponde tutte se fermavane ascennevene pe chiacchiarijè e pe fè la spesa e li ciucce e li mule nghianavene schèle e scalerre e se fermavene nnanze a la chesa. Bonasera! Bonasera Mechè, eja furnùte a re Cesine? Ije crèje vèche andò Quartine. Uagnà bònasera òsce amme zappète la vigna e putète, me sènde re brazza spezzète. Bonasera Mechelandò, ramme nu chile re zurfe e nu chile re prèta turchina, ca quann’èja, l’aggia menè a la vigna mia e a quera re sòremacucina. Maste Gennà, m’è fatte la zappa? Vire se me puje allunghè sta sterrazza e crèmmatina che passe me la mette rind’a la vesazza. Maria, uagnà.... l’agge cu tè! Ueh Vecè, obònasera, che, qualche cosa? Vuleva na ciambèta re fòglia mmesca, Vecè, r’agge purtète, ma me r’ha cerchète prima Marietta re Scarde, quann’è crèjeassèra re tròve e pe nun me scurdè r’appenne a la varda. Tande crèmmatina aggia sci a Lime Muorte e rra so tutte cecorie, fenucchie e ruca r’uorte. Quanne vuje venì a Urscenite? Falù, famme furnì a quere re Torre e roppe vanghe a putè vigne e alivite. Bònasera Narducce! Bònasera, eja furnute la jurnèta? Osce agge zappete e tenghe nguorre ancora la surète. Siende Nardscalérreù, ramme lu dische re li sfatehete, ca musera me l’aggia sendì cu cumba Mechèle Pelecca, accussì me scazze pure doje amènnele secche. Narducce c’aveva furnute la scòrta, respunnije: Veramènte s’è puoste a fatihè e dische nun a putute fè. Saverie se ne scije tutte scunzulète, se mittije la zappa nguorre, penzanne a la nutizia ca Narducce l’aveva rete. Fèce la scruija! Mmiezz’a la chiazza,qualcuno cammenèva, mmiezza re stratera se vereva sule la luce re li lambiune e se sendeva l’addore r’uoglie e aglie fritte sopa a li maccarune. Se sende re chiure re pòrte e re ndravètte, la gende ròrme o pènza a la fatiha c’adda fe. Ije rumènghe sule sule, agge pèrse la cumbagnia. Lu penziere cammina angòra, l’uocchie se chiurene, nun ce la fanne cchiù, sende re sbatte sule lu còre. dal libro M`Arrecorde... del Maestro Francesco Soldo NOTE Re statiha = d'estate Se mmiscàvene = si mescolavano Uagnà = ragazza, donna Varda = sella Cora = coda Sferrone = Vandèra = grembiale Scalérre = scalette sevone = tipo di verdura selvatica Zurfe = zolfo Prèta turchina = verderame Quann'éja = quando sarà il momento L'aggia menè = lo devo dare Soremacucina = mia cugina Sterrazza = arnese di ferro per pulire la zappa dal fango L'agge cu té = ce l'ho con te Ciambèta = manciata Foglie ammesca = verdura di vario tipo Vesazza= bisaccia Falù = diminutivo di Raffaele Scazze doje amènele = schiaccio un po' di mandorle Féce la scruija = divenne buio | ||