(15/06/2017)
LU MATTASCIONE


Sono sempre in attesa di segnalazioni di santagatesi di ogni età che scrivono testi o poesie. Nel frattempo peschiamo questa gustosa poesia del prof. Carmelìno Volpone che ci leva la curiosità sul significato di un termine che mi era sconosciuto: lu mattasciòne. Cos'è? È simile allo scudiscio, ma veniva usato un tempo sugli animali, ciucci o muli, che, stando a coppie, aravano la terra.

LU MATTASCIONE
del prof. Carmelo Volpone.

Sémblece; na cosa sémblece
lu mattascòne.
Nun se trattèva re na machena,
0, mò, che sacce,
re nu congégne...
Era na striscia re pèrra,
lareha nu riscete,
o une e miézze,
o tutt'al più, al masseme, ròje résceta,
lu mattascòne:
recavète ra lu vascètte stise
re lu bufele.
E la lunghézza soja èra variande
ra nu mètre e vénde a une e miézze, al tutte,
e stritte mbònda.
Sra striscia, mò, accussì, re cuorije tuòste,
ra ru làrehe,
òssia ra la parte méne strétta,
era attacchèta
pe mézze re nu piézze re curdèrra,
strétta strétta,
a la pònda re na mazza lònga,
appòsta appòsta adattèta,
nfra li tréje, tréja e miézze ee quatte mètre,
ritta véreha.
Cu stu strumènde, prima, a chìre tièmbe,
alde tiémbe!...
purtète appiérse l'arète, méne,
ra l'aratòre,
se vattévene li ciucce, o li mule,
a li cavarre nò,
miste a parìcchhie, unite, nd'a la pèzza,
pe arè la tèrra.

(prof. Carmelo Volpone, tratto dal suo libro: “Sant'Agata di Puglia nel tempo”)

Traduzione:
IL “MATTASCIONE”
Semplice, una cosa semplice
il “mattascone”.
Non si trattava di una macchina,
ovvero, che sò
di un congegno...
Era una striscia di pelle,
larga un dito,
o uno e mezzo,
o tutto al più, al massimo, due dita,
il “mattascione”:
ricavato dal cuoiame tirato
del bufalo.
E la lunghezza sua era variante
da un metro e venti a uno e mezzo, in tutto,
e stretto alla punta.
Questa striscia, ora, di cuoio indurito,
dalla parte larga,
ossia dalla parte meno stretta,
era attaccata,
per mezzo di un pezzo di cordella,
stretta stretta,
alla punta di una mazza lunga,
appositamente adattata,
fra i tre, tre e mezzo e quattro metri,
chiamata verga.
Con questo strumento, prima, a quei tempi,
altri tempi!
Portato appresso l'arratro, in una mano,
dall'aratore
si battevano i ciuccio i muli; i cavalli no,
messi a pariglia, uniti , nell'appezzamento,
per arare il terreno.