Dall'Italia  Tue, 16 Jul 2024 11:31 La spettacolare eruzione dell'Etna vista da Bronte e Ragalna - Intorno alle 22 di lunedì 15 luglio è cominciata una nuova attività lungo le pendici dell'Etna. Una fontana di lava ha iniziato a fuoriuscire dal Cratere Voragine e ha prodotto una colonna eruttiva alta circa 6000 m s.l.m. che si è propagata in direzione Est con segnalazione di ricaduta di cenere negli abitati di Viagrande e Acicastello. 
?La fontana di lava del cratere Voragine si è gradualmente esaurita per poi cessare intorno alle 2.10 mantenendo una modesta attività stromboliana sino alle 5. 
Dal punto di vista sismico, l'ampiezza media del tremore vulcanico, dopo aver raggiunto i valori massimi tra le 21:40 e l'1 ha quindi mostrato un trend in decremento e alle 5:30 ha raggiunto l'intervallo dei valori medi. Le sorgenti del tremore sono confinate nell'area dei crateri sommitali a una elevazione di circa 3 mila metri. 
    Tue, 16 Jul 2024 09:19 Il primo giorno di Vannacci a Strasburgo, il "giallo" del trolley e poi semina tutti - Con il supertrolley avanti e indietro per i corridoi di Strasburgo. Dietro, il codazzo degli euro-Patrioti e dei giornalisti. Il primo giorno del generale Vannacci in Parlamento dura un’ora. In ritardo per il traffico, a ritirare il badge non si presenta: al suo posto manda un collaboratore. Alla riunione dove si doveva discutere della sua vicepresidenza non gradita ai francesi, entra ed esce dopo appena cinque minuti. Nuova corsa veloce e via verso la riunione del gruppo, un giornalista gli urta il trolley: «Vuole rubarmelo? I francesi non hanno letto il mio libro ma adesso arriva anche la versione nella loro lingua». S’infila dentro la sala scelta dai Patrioti per l’Europa proferendo: «Passo indietro? Solo i bersaglieri non ne fanno». La riunione finisce, il trolley esce senza Vannacci, in mano a un collaboratore: il generale ha seminato il codazzo ed è sparito.    Mon, 15 Jul 2024 23:10 Crisi idrica in Sicilia, la siccità prosciuga anche il lago Fanaco: è il terzo dopo Pergusa e Ogliastro - Il mix di siccità, carenza di acqua e temperature alte in Sicilia sta assumendo l'aspetto di una crisi gravissima che incide sulla vita quotidiana di milioni di persone. La grande siccità che dura da oltre un anno ha portato alla scomparsa di un altro invaso, il lago artificiale Fanaco

Si trova nel territorio comunale di Castronovo di Sicilia, nel Palermitano. Dopo la scomparsa del millenario lago di Pergusa (nell'Ennese) -unico lago naturale- si assiste al prosciugamento del lago artificiale dell'Ogliastro (tra l'area Ennese e quella Catanese) ed a quello del Fanaco- il che accentua la crisi idrica-. 

Prosciugati anche tratti del più grande fiume siciliano, il Simeto. Per comprendere bene quello che sta avvenendo in Sicilia, occorre porre mente ai nuovi dati del report dell’Autorità di Bacino del Distretto idrografico regionale. Negli invasi isolani i milioni di metri cubi davvero utilizzabili -su un totale attuale di 267 milioni - sono solo 121 milioni. Ben 33 milioni di litri in meno rispetto al mese precedente, in percentuale si tratta di un meno 21%

Se si fa il parallelismo con il mese di giugno dell'anno precedente (già in piena siccità) la diminuizione sale al 50%. In totale in un anno in tutti gli invasi isolani si è avuta una perdita di 261 milioni di metri cubi. Altro dato da record in negativo. Vi sono invasi nel Palermitano che fanno toccare il 96% in meno rispetto all'anno precedente, nell'Ennese e nel Messinese vi sono punte dell'80% in meno. Danni enormi per la natura, per l'ambiente, per l'agricoltura, per gli animali. Secondo alcune stime, solo nel comparto agricolo si rischia di raggiungere i due miliardi e mezzo di euro di danni entro fine anno se non viene invertita la rotta.

Disagi crescenti anche per le persone. Infatti accanto alla grande carenza di acqua irrigua vi è una crescente carenza di acqua potabile, a macchia di leopardo, in diverse province dell'Isola. In parecchi comuni vi è stato o vi è il razionamento dell'acqua potabile. E' probabilmente la siccità più grave in Sicilia dell'ultimo secolo, ed è sicuramente tra le più gravi allo stato attuale d'Europa. Molti agricoltori, imprenditori e cittadini si sentono abbandonati. Parecchi i raccolti perduti, vi è il progressivo abbandono di campi con differenti coltivazioni e di giardini di agrumi. Servono interventi urgenti, maggiori di quelli previsti.

    Mon, 15 Jul 2024 20:59 Camionista prende a cinghiate immigrate che si erano nascoste a bordo - Il video diffuso sui social è diventato virale: un camionista in sosta presso l'autoporto di Ventimiglia, scopre un gruppo di giovani immigrate nascoste nel suo camion, che cercavano di passare il confine con la Francia. L'uomo le fa scendere e le colpisce a cinghiate, come animali. Tutto dovrebbe essere accaduto lunedì mattina. Qualcuno ha filmato la scena con il cellulare e ha diffuso il video su Facebook, invece di chiamare la polizia.     Mon, 15 Jul 2024 18:21 Napoli, Meloni firma protocollo per rinascita Bagnoli: «Opera più ambiziosa di Europa» - (LaPresse) Il Presidente del Consiglio Giorgia Meloni questa mattina a Napoli ha firmato il protocollo d'intesa per la rinascita di Bagnoli. L'accordo prevede una copertura finanziaria di 1,2 miliardi di euro. «L'opera di risanamento ambientale e di rigenerazione urbana più ambiziosa di Europa». «La sfida - ha proseguito la premier - è trasformare un'area abbandonata e inquinata, che è stata un simbolo dell'incapacità delle istituzioni nel dare risposte, in un moderno polo turistico, balneare e commerciale all'altezza della Campania e di Napoli».    Mon, 15 Jul 2024 15:20 Le ferite dell'America. La diretta tv - Con il direttore del «Corriere della Sera» Luciano Fontana, Massimo Gaggi, Viviana Mazza, Guido Olimpio, Federico Rampini, Simone Sabattini, Giuseppe Sarcina. Conduce Maria Serena Natale.    Wed, 10 Jul 2024 09:30 Le stragi dei bambini nelle guerre d’Ucraina e Gaza: la diretta con gli inviati del Corriere della Sera - Il missile russo sull'ospedale pediatrico di Kiev, il vertice Nato di Washington e le decisioni da prendere sull'Ucraina, la guerra di Gaza entrata nel decimo mese: la diretta con l'editorialista Giuseppe Sarcina, l'inviato a Kiev Lorenzo Cremonesi, l'esperto militare Guido Olimpio. Conduce Maria Serena Natale.    Tue, 09 Jul 2024 10:42 Dazi, difesa e disciplina di bilancio: l’Europa che ci aspetta? - Federico Fubini risponde ai lettori in diretta video    Mon, 01 Jul 2024 11:08 Francia, che succede ora? La diretta video - Domenica 30 giugno 2024 la Francia è stata chiamata al voto per rinnovare  il Parlamento, dopo che il presidente Emmanuel Macron, a seguito dei risultati sfavorevoli del suo partito alle Europee, ha chiesto lo scioglimento anticipato dell'Assemblea Nazionale. L'analisi dei risultati, in attesa del secondo turno di domenica 7 luglio, con il direttore del «Corriere della Sera» Luciano Fontana, l'editorialista e vicedirettore Aldo Cazzullo, il corrispondente da Parigi Stefano Montefiori, gli inviati Alessandra Coppola e Marco Imarisio. Conduce Maria Serena Natale.    Mon, 24 Jun 2024 10:49 Ballottaggi, chi vince? - La diretta dagli studi di Corriere Tv in live streaming: il secondo turno delle elezioni comunali, l’analisi dello scenario politico con il direttore del Corriere della Sera Luciano Fontana e il vice direttore Venanzio Postiglione, in collegamento con gli inviati Virginia Piccolillo e Nino Luca e con i responsabili delle redazioni di Firenze e Bari Roberto De Ponti e Michele Pennetti. Conduce Maria Serena Natale.
Sono 105 i Comuni chiamati al voto: le sfide più attese a Firenze e Bari. Nel capoluogo toscano vince Sara Funaro - che raccoglie il testimone di Dario Nardella, eletto a Bruxelles - che correva contro l'ex direttore degli Uffizi, Eike Schmidt. A Bari, invece, l’ex capo di gabinetto di Antonio Decaro (a sua volta approdato al Parlamento europeo), Vito Leccese ha respinto l’assalto del leghista Fabio Romito come portabandiera del centrodestra.    Thu, 20 Jun 2024 09:40 Viaggiare per stupirsi ancora - Un evento per raccontare la passione per i viaggi e cogliere le caratteristiche del turismo contemporaneo di qualità nell’epoca digitale. E’ ancora possibile stupirsi in un mondo di cui disponiamo facilmente di informazioni e di immagini per ogni luogo? Attraverso il confronto con un importante tour operator di viaggi “sartoriali” e le parole di due reportage firmati da Dino Buzzati e Alberto Moravia scopriamo che le esigenze del viaggiare non cambiano: la migliore conoscenza di sé, la scoperta dell’altro, la ricerca di nuovi orizzonti con cui confrontarsi.

Con Alessandro Cannavò, giornalista del Corriere della Sera, Federica Fracassi, attrice, ed Elisa Boscolo, CEO Boscolo Tours
    Wed, 19 Jun 2024 09:32 L’arte di raccontare un viaggio - La diretta video - Un evento per gli appassionati di viaggio con l’obiettivo di approfondire e cogliere le nuove dimensioni del viaggio contemporaneo attraverso 3 prospettive: viaggiare prima di tutto alla Scoperta di sé e del mondo ma anche alla Scoperta dell’altro e alla ricerca di Nuovi orizzonti di scoperta con cui confrontarsi.
Oggi affrontiamo il tema dell’esperienza di viaggio come incontro di culture grazie anche al ruolo di figure esperte che ne arricchiscono lo storytelling.

Con Roberta Scorranese, giornalista del Corriere della Sera, Dante Bartoli, archeologo ed esperto Kel 12 Tour Operator e Velasco Vitali, artista
    Thu, 13 Jun 2024 11:50 L’Europa che abbiamo scelto: il direttore Fontana risponde ai lettori - I risultati delle elezioni, i nuovi equilibri in Europa e le ricadute sulla politica italiana: l’analisi del direttore del Corriere della Sera Luciano Fontana che risponde alle domande dei nostri abbonati in diretta video. Conduce Maria Serena Natale.    Mon, 10 Jun 2024 22:57 Matteotti: un martire antifascista. Il racconto in video-animazione di Aldo Cazzullo al Festival della Comunicazione - Il 10 giugno 2024 segna la ricorrenza dei cento anni esatti dell’assassinio di Giacomo Matteotti, martire antifascista e politico che ha dato la vita per difendere onestà e democrazia, diventando riferimento della resistenza. 
Aldo Cazzullo, nella produzione video di Frame - Festival della Comunicazione realizzata a partire dall'incontro tenuto all’ultimo Salone del Libro, non solo tratteggia la figura di un uomo, ma intreccia le storie di resistenza e di antifascismo di Eugenio Montale e Filippo Turati, Adriano Olivetti e Sandro Pertini, Carlo Rosselli e Natalia Ginzburg. «Quel racconto ascoltato a Torino non poteva rimanere confinato in quella sala e in quel momento, ma merita di andare oltre» ha detto Danco Singer, direttore del Festival della Comunicazione (Camogli, 12-15 settembre). «Per questo ne abbiamo fatto un video che mantenesse la vividezza del momento, arricchendolo con un linguaggio visivo che mettesse a fuoco personaggi e concetti. Per arrivare a tutti, perché è una storia che ci appartiene e che ci riguarda».
?- Il CorriereTv ha realizzato inseme a Aldo Cazzullo una serie di nove puntate video sul centenario dell'assassinio di Giacomo Matteotti: qui il link al canale dove sono raccolte     Tue, 04 Jun 2024 13:43 Europa, perché sono le elezioni più importanti. La diretta video delle Conversazioni del Corriere per abbonati - Perché le Europee dell’8 e 9 giugno sono le elezioni più importanti? Ne parliamo, rispondendo come sempre in diretta video alle domande dei nostri abbonati, con il direttore del Corriere della Sera Luciano Fontana e con il senatore a vita Mario Monti, ex presidente del Consiglio e commissario Ue per il Mercato unico e per la Concorrenza, editorialista del Corriere oggi in libreria con «Demagonia. Dove porta la politica delle illusioni» (Solferino, 2024). Conduce Maria Serena Natale.    
Cultura, arte e musica
06/03/2013
CIAO MAESTRO BONIFACIO RIPOSA IN PACE
di Leonardo Capano

Ciao Maestro Bonifacio resterai con la tua musica sempre nei nostri cuori . 05 Marzo con tanta commozione e dolore partecipiamo al lutto che ha colpito la Famiglia Florio per la perdita del Caro Maestro Bonifacio, il rito funebre domani 06 Marzo alle ore 10,30 Chiesa Madre di S.Nicola in Sant'Agata di Puglia. Leonardo Capano

 

 

Un abbraccio a tutti i familiari di Fazio Florio, che ha onorato Sant'Agata con la sua instancabile opera di Maestro di clarinettista raffinato e di valore assoluto. Carmine Granato

GRANDE MAESTRO di VITA, con dispiacere e profonda commozione voglio ricordarlo unitamente a mio figlio Alex ed a tutta la famiglia, per il suo animo buono, per la sua umiltà e grande umanità, per la passione infinita per la musica. Vito Rosata

Semplicemente una Persona squisita... Ciao Maestro. Gerardo Marchese

Un addio dal profondo del cuore al M° Bonifacio Florio che oggi ci ha lasciato, genio della musica e maestro dell'animo umano. Orgogliosa di averlo premiato con Santagatesi nel Mondo tra i nostri concittadini che si sono distinti, amico di mio nonno che gli fu sempre grato per averlo iniziato alla magia della musica e averlo così salvato da tanti orrori durante la guerra e la prigionia in Germania, eccelso insegnante per tante generazioni. Durante il Premio S.Agata mi disse delle parole bellissime, che non dimenticherò mai e mi incoraggiò ad amare sempre ciò che amo come fosse musica. Maestro, finché resta la sua arte e il nostro ricordo, lei vivrà...

Samantha Berardino

gino magnisio ha scritto:
Avevo circa tredici anni,
ero sotto l’arco della Portanuova con la mia chitarra, seduto sui due gradini, davanti la casa di mia nonna e suonavo alcune canzoni, ma senza toni alti…Non mi piaceva farmi sentire da tutti o far baccano. Era quasi mezzogiorno e mia nonna stava preparando da mangiare. Passò un signore distinto e rallentò il passo quando arrivò vicino a me, alzò il viso per un secondo e poi riprese il cammino. Dopo circa dieci passi tornò indietro e mi chiamò dicendo: “Giovanotto(allora non sapeva il mio nome), la musica è la più alta espressione di poesia…Bravo. Chi ama la musica ha un grande cuore, ricordalo sempre!”
Mi chiesi chi fosse. Solo dopo qualche giorno, quando lo rividi passare, ebbi conferma da mia madre: era il maestro Fazio Florio.
Dopo tanti anni a Milano è tornato qui nel suo paese, insieme alla sua cara e affettuosa moglie. Ogni tanto andavo a trovarlo e l’ultima volta è stato circa due mesi fa. Ancora riusciva a dare lezioni di musica…era la sua vita. Mi ha sempre detto:” I giovani oggi si lasciano facilmente e ci sono molti divorzi. Non litigate mai seriamente con la compagna o la moglie. Se qualche volta la donna ti fa arrabbiare…fai come me, mettiti a cantare una bella marcetta, la donna sorride e ti passa l’arrabbiatura.”

 

ANTONIO ha scritto:
LA PERDITA DI UN AMICO MI ATTRISTA
RICORDERO PER SEMPRE QUEL SORRISO E QUELLE AMICHEVOLE
CHIACCHIERATE.
SINGERE CONDOGLIANZE ALLA SIGNORA FLORIO E ALLA SUA FAMIGLIA

 

Elena ha scritto:
Anche se lontani e ci sentivamo per le ricorrenze, mi mancherà il tuo augurio musicale per il mio compleanno.
Tua nipote Elena.

Alfonso De Capraris ha scritto:
IN RICORDO DEL PROF. BONIFACIO FLORIO.
Epicuro sostiene che il sommo bene sia il piacere, e certamente non intendeva riferirsi a quello materiale puro e semplice, “cinetico”, legato ad un momento passeggero della propria esistenza, aspetto che, allargando il concetto di piacere, nella “Massima Capitale” XXVII evidenzia precisando “Di tutti i beni ottenibili con la saggezza per raggiungere la felicità il maggiore è l'amicizia”.
D’accordo, ma che succede quando un pilastro di questo bene-amicizia viene meno? C’è il vuoto! Ed è quello che ho provato io, quando sono stato raggiunto dalla triste notizia della perdita di questo grande amico; dice “Si, vabbè, morto un papa, se ne fa un altro”, e no, caro amico, non è così, non tutti i papi sono uguali, capisco e ti ringrazio per avermi voluto dare una nota di consolazione, ma per me in questo momento non c’è consolazione che basti, tanto meno accetto questa maniera un po’ superficiale di liquidare la partita, sarebbe troppo comodo cancellare il dolore con una battuta.
Ho avuto il privilegio di conoscere in profondità, e di apprezzarne la qualità, di che pasta fosse fatto il Prof. Bonifacio Florio, Maestro Fazio per tutti, e ne sono rimasto incantato ed ammirato di fronte alla sua personalità, al suo carattere estremamente serio, riservato, generoso, dolce ma energico all’occorrenza, quando, da ottimo docente, si trattava di ricavare dai suoi allievi il massimo impegno; esperienza che ho fatto in prima persona, allorquando mi ha inculcato la giusta impostazione nell’approccio allo strumento.
In quella circostanza ho avuto modo di rendermi conto che mi trovavo di fronte al vero Musicista, la cui statura si ingigantiva nel momento in cui entrava nel confronto di coloro i quali con presunzione si professano tali senza esserlo; ma Fazio, grande nella sua modestia ed in possesso di spiccate attitudini intellettive, non se ne dava peso, persona estremamente schiva da qualsiasi forma di notorietà, soleva affermare che erano i risultati quelli che contavano.
E furono proprio i grandiosi risultati raggiunti negli oltre cinquant’anni di attività e di carriera gloriosa e stupefacente, percorsa con la massima dedizione ed alto senso di responsabilità, che mi indussero nell’agosto del 2011, in occasione della sua premiazione quale illustre personaggio santagatese distintosi extra moenia, a mettere nero su bianco con la stesura del suo curriculum vitae, che ognuno potrà leggere sulla prima pagina di questo sito, dove il buon Nardino ha provveduto a pubblicarlo.
Fazio, uomo di grande fede in Dio, era una persona molto gentile ed aveva la bontà innata, non conosceva la cattiveria, per cui era benvoluto da tutti, ma sapeva essere “cattivo” con il suo clarinetto, da cui con tenacia e caparbietà pretendeva sempre di ottenere il massimo, studiando, provando, ripetendo, e questo, nonostante l’età avanzata, sempre e fino all’ultimo, ogni giorno; venerava e trattava lo strumento con amore neanche si fosse trattato “re nu crijatùre”, non lo cedeva nelle mani di nessuno, ma se lo teneva sempre stretto al suo petto in un caloroso ed affettuoso abbraccio.
Oggi nella cappellina dell’Ospedale di Foggia davanti al suo corpo esanime, quanti pensieri affollavano la mia mente, quanti ricordi, e gli parlavo dei tanti momenti felici trascorsi insieme, di quando ascoltavamo l’Adagio del secondo movimento del concerto per clarinetto di Mozart, o l’assolo nel secondo atto della Traviata, brani che Egli eseguiva alla perfezione; in quelle circostanze io notavo in lui, dotato di grandissima sensibilità, e non solo musicale, una grande commozione ed una gioia di vivere, come quelle che provano i bambini, commozione che oggi avvertivo anche io con gli occhi lucidi e velati da grande malinconia.
Ai suoi cari, che Egli da ottimo padre di famiglia ha sempre amato, rispettato ed onorato, alla sua adorata consorte Graziella va tutto il mio stare vicino in questo momento doloroso, unendomi a loro in un abbraccio affettuoso e fraterno, ma con il pensiero rivolto su in alto, dove sicuramente ora, animo nobile e puro, si trova Fazio per il quale recito tutte le mie preghiere.
Alfonso De Capraris.

Fazio....un nostro concittadino che nella musica ha dato il meglio di sè...lo ricorderemo con affetto e con la speranza che il suo insegnamento "artistico" sia di sprono per altri talenti santagatesi. Che il Signore lo accolga tra gli angeli "suonatori"...! Enzo Vitagliano

ADDIO GRANDE MAESTRO..... ricordo ancora .. con grande affetto.. la pazienza che avevi con noi bambini quando ci insegnavi ... dito dopo dito a suonare i flautini... e che stupore quando quelle posizioni apparentemente inutili.. generavano suoni perfetti.... grazie...Rocco Perrella

dispiace sempre e tanto quando una ottima persona ci lascia. Gerardo Marino

Ricorderemo la felicità di quella coppia che traspariva dietro le tendine della porta... Riposa in pace . Antonella Colotti

 
N. 9380 del 06/03/2013 16.25.24 - MAURIX ha scritto:
Ieri una chiamata insolita mi dice ora sta suonando la spiratura,sai chi è morto? ma non so chi è so solo che è un uomo,almeno dai rintocchi pare uomo, allora io mi precipito sul pc e vedo la notizia sui santagatesi della morte di FAZIO.
Ho un bel ricordo del Maestro Fazio,quando andavo a messa a Sant'Antonio mi fermavo sempre da lui, e mi incoraggiava ad andare aventi e mi raccomandava che per suonare bene l'organo dovevo impararmi la chiave di BASSO, che tuttora non sono riuscito a imparare.
e quando capitava che non mi vedeva da molto tempo domandava a mio zio Aurino cosa fosse successo a me.
Era tremendamente contento quando gli raccontavo che avevo suonato il quartino e poi il clarinetto in sib e diceva non abbandonarlo mai.
In questo momento mi veniva in mente un altro maestro di banda Narduccio Palazzo, che mi voleva un bene pazzo e un giorno mi consegnò uno spartito da lui scritto dell inno della madonna del carmine e mi incitava a impararlo e a suonarlo all'organo, e ricordo quando arrivò la salma al cimitero il capobanda di allora disse A cumba Narduccio serenità, e suonammo la marcia da lui conmposta, così anche per il maestro Fazio che ha composto quella splendida marcia SANT'AGATA IN FESTA e con quella marcia ha portato nel mondo il nome del nostro paese.
Sicuramente oggi nel paradiso gli angeli stavano li ad attenderlo e quando è arrivato all uscio del paradiso hanno cantato SANT'AGATA IN FESTA.
GRAZIE FAZIO PER AVER PORTATO CON LE NOTE MUSICALI NEL MONDO IL NOME DI SANT'AGATA DI PUGLA!!!!!!

Grande e unico Fazio, mi mancherai. Il paese ha avuto una grande opportunità nel campo musicale durante la tua permanenza a Sant'Agata. Ma come al solito non è stata recepita. ( NEMO PROPHETA IN PATRIA SUA )
 
 gino magnisio ha scritto:
Oggi Messa funebre per il maestro Bonifacio Fazio Florio.
Il canto in chiesa di una professionista lacerava il cuore pensando a un Maestro di Musica come Bonifacio Fazio Florio! L’Ave Maria e gli altri canti hanno accompagnato l’omelia del parroco in una soffice atmosfera e, chi più l’ha amato e conosciuto bene, sentiva nell’aria anche il suo dolce clarinetto. Le mie lacrime erano come note di un pentagramma che accompagnavano quella melodia per un umile e grande Musicista.
Preparaci lassù, tra gli Angeli, le migliori melodie, fino a quando ci rincontreremo per suonarle insieme ed io sarò ancora una volta un tuo allievo, davanti a te, per imparare ad amare la musica.

 

 

Facebook Twitter Google+
Autorizzazione del Tribunale di Foggia n.20 del 20 settembre 2006
Direttore Responsabile Samantha Berardino



Quotidiano di Video Informazione on-line. Direttore Responsabile: Samantha Berardino
Reg.Trib. di Foggia n.20 del 20 settembre 2006. Tutti i diritti sono riservati.
Direzione e Redazione: Via G.Garibaldi, 44 - 71028 Sant'Agata di Puglia (FG) Tel. +39 0881 984319 - +39 368 7216910
La collaborazione a qualsiasi titolo deve intendersi gratuita.
Segnalazioni: Leonardo Capano redazione@santagatesinelmondo.it

Tutto il materiale presente in questo sito è strettamente riservato - è vietato l'utilizzo dei contenuti del sito senza l'autorizzazione dei gestori. Privacy Policy | Cookie Policy