Dall'Italia  Tue, 16 Jul 2024 11:31 La spettacolare eruzione dell'Etna vista da Bronte e Ragalna - Intorno alle 22 di lunedì 15 luglio è cominciata una nuova attività lungo le pendici dell'Etna. Una fontana di lava ha iniziato a fuoriuscire dal Cratere Voragine e ha prodotto una colonna eruttiva alta circa 6000 m s.l.m. che si è propagata in direzione Est con segnalazione di ricaduta di cenere negli abitati di Viagrande e Acicastello. 
?La fontana di lava del cratere Voragine si è gradualmente esaurita per poi cessare intorno alle 2.10 mantenendo una modesta attività stromboliana sino alle 5. 
Dal punto di vista sismico, l'ampiezza media del tremore vulcanico, dopo aver raggiunto i valori massimi tra le 21:40 e l'1 ha quindi mostrato un trend in decremento e alle 5:30 ha raggiunto l'intervallo dei valori medi. Le sorgenti del tremore sono confinate nell'area dei crateri sommitali a una elevazione di circa 3 mila metri. 
    Tue, 16 Jul 2024 09:19 Il primo giorno di Vannacci a Strasburgo, il "giallo" del trolley e poi semina tutti - Con il supertrolley avanti e indietro per i corridoi di Strasburgo. Dietro, il codazzo degli euro-Patrioti e dei giornalisti. Il primo giorno del generale Vannacci in Parlamento dura un’ora. In ritardo per il traffico, a ritirare il badge non si presenta: al suo posto manda un collaboratore. Alla riunione dove si doveva discutere della sua vicepresidenza non gradita ai francesi, entra ed esce dopo appena cinque minuti. Nuova corsa veloce e via verso la riunione del gruppo, un giornalista gli urta il trolley: «Vuole rubarmelo? I francesi non hanno letto il mio libro ma adesso arriva anche la versione nella loro lingua». S’infila dentro la sala scelta dai Patrioti per l’Europa proferendo: «Passo indietro? Solo i bersaglieri non ne fanno». La riunione finisce, il trolley esce senza Vannacci, in mano a un collaboratore: il generale ha seminato il codazzo ed è sparito.    Mon, 15 Jul 2024 23:10 Crisi idrica in Sicilia, la siccità prosciuga anche il lago Fanaco: è il terzo dopo Pergusa e Ogliastro - Il mix di siccità, carenza di acqua e temperature alte in Sicilia sta assumendo l'aspetto di una crisi gravissima che incide sulla vita quotidiana di milioni di persone. La grande siccità che dura da oltre un anno ha portato alla scomparsa di un altro invaso, il lago artificiale Fanaco

Si trova nel territorio comunale di Castronovo di Sicilia, nel Palermitano. Dopo la scomparsa del millenario lago di Pergusa (nell'Ennese) -unico lago naturale- si assiste al prosciugamento del lago artificiale dell'Ogliastro (tra l'area Ennese e quella Catanese) ed a quello del Fanaco- il che accentua la crisi idrica-. 

Prosciugati anche tratti del più grande fiume siciliano, il Simeto. Per comprendere bene quello che sta avvenendo in Sicilia, occorre porre mente ai nuovi dati del report dell’Autorità di Bacino del Distretto idrografico regionale. Negli invasi isolani i milioni di metri cubi davvero utilizzabili -su un totale attuale di 267 milioni - sono solo 121 milioni. Ben 33 milioni di litri in meno rispetto al mese precedente, in percentuale si tratta di un meno 21%

Se si fa il parallelismo con il mese di giugno dell'anno precedente (già in piena siccità) la diminuizione sale al 50%. In totale in un anno in tutti gli invasi isolani si è avuta una perdita di 261 milioni di metri cubi. Altro dato da record in negativo. Vi sono invasi nel Palermitano che fanno toccare il 96% in meno rispetto all'anno precedente, nell'Ennese e nel Messinese vi sono punte dell'80% in meno. Danni enormi per la natura, per l'ambiente, per l'agricoltura, per gli animali. Secondo alcune stime, solo nel comparto agricolo si rischia di raggiungere i due miliardi e mezzo di euro di danni entro fine anno se non viene invertita la rotta.

Disagi crescenti anche per le persone. Infatti accanto alla grande carenza di acqua irrigua vi è una crescente carenza di acqua potabile, a macchia di leopardo, in diverse province dell'Isola. In parecchi comuni vi è stato o vi è il razionamento dell'acqua potabile. E' probabilmente la siccità più grave in Sicilia dell'ultimo secolo, ed è sicuramente tra le più gravi allo stato attuale d'Europa. Molti agricoltori, imprenditori e cittadini si sentono abbandonati. Parecchi i raccolti perduti, vi è il progressivo abbandono di campi con differenti coltivazioni e di giardini di agrumi. Servono interventi urgenti, maggiori di quelli previsti.

    Mon, 15 Jul 2024 20:59 Camionista prende a cinghiate immigrate che si erano nascoste a bordo - Il video diffuso sui social è diventato virale: un camionista in sosta presso l'autoporto di Ventimiglia, scopre un gruppo di giovani immigrate nascoste nel suo camion, che cercavano di passare il confine con la Francia. L'uomo le fa scendere e le colpisce a cinghiate, come animali. Tutto dovrebbe essere accaduto lunedì mattina. Qualcuno ha filmato la scena con il cellulare e ha diffuso il video su Facebook, invece di chiamare la polizia.     Mon, 15 Jul 2024 18:21 Napoli, Meloni firma protocollo per rinascita Bagnoli: «Opera più ambiziosa di Europa» - (LaPresse) Il Presidente del Consiglio Giorgia Meloni questa mattina a Napoli ha firmato il protocollo d'intesa per la rinascita di Bagnoli. L'accordo prevede una copertura finanziaria di 1,2 miliardi di euro. «L'opera di risanamento ambientale e di rigenerazione urbana più ambiziosa di Europa». «La sfida - ha proseguito la premier - è trasformare un'area abbandonata e inquinata, che è stata un simbolo dell'incapacità delle istituzioni nel dare risposte, in un moderno polo turistico, balneare e commerciale all'altezza della Campania e di Napoli».    Mon, 15 Jul 2024 15:20 Le ferite dell'America. La diretta tv - Con il direttore del «Corriere della Sera» Luciano Fontana, Massimo Gaggi, Viviana Mazza, Guido Olimpio, Federico Rampini, Simone Sabattini, Giuseppe Sarcina. Conduce Maria Serena Natale.    Wed, 10 Jul 2024 09:30 Le stragi dei bambini nelle guerre d’Ucraina e Gaza: la diretta con gli inviati del Corriere della Sera - Il missile russo sull'ospedale pediatrico di Kiev, il vertice Nato di Washington e le decisioni da prendere sull'Ucraina, la guerra di Gaza entrata nel decimo mese: la diretta con l'editorialista Giuseppe Sarcina, l'inviato a Kiev Lorenzo Cremonesi, l'esperto militare Guido Olimpio. Conduce Maria Serena Natale.    Tue, 09 Jul 2024 10:42 Dazi, difesa e disciplina di bilancio: l’Europa che ci aspetta? - Federico Fubini risponde ai lettori in diretta video    Mon, 01 Jul 2024 11:08 Francia, che succede ora? La diretta video - Domenica 30 giugno 2024 la Francia è stata chiamata al voto per rinnovare  il Parlamento, dopo che il presidente Emmanuel Macron, a seguito dei risultati sfavorevoli del suo partito alle Europee, ha chiesto lo scioglimento anticipato dell'Assemblea Nazionale. L'analisi dei risultati, in attesa del secondo turno di domenica 7 luglio, con il direttore del «Corriere della Sera» Luciano Fontana, l'editorialista e vicedirettore Aldo Cazzullo, il corrispondente da Parigi Stefano Montefiori, gli inviati Alessandra Coppola e Marco Imarisio. Conduce Maria Serena Natale.    Mon, 24 Jun 2024 10:49 Ballottaggi, chi vince? - La diretta dagli studi di Corriere Tv in live streaming: il secondo turno delle elezioni comunali, l’analisi dello scenario politico con il direttore del Corriere della Sera Luciano Fontana e il vice direttore Venanzio Postiglione, in collegamento con gli inviati Virginia Piccolillo e Nino Luca e con i responsabili delle redazioni di Firenze e Bari Roberto De Ponti e Michele Pennetti. Conduce Maria Serena Natale.
Sono 105 i Comuni chiamati al voto: le sfide più attese a Firenze e Bari. Nel capoluogo toscano vince Sara Funaro - che raccoglie il testimone di Dario Nardella, eletto a Bruxelles - che correva contro l'ex direttore degli Uffizi, Eike Schmidt. A Bari, invece, l’ex capo di gabinetto di Antonio Decaro (a sua volta approdato al Parlamento europeo), Vito Leccese ha respinto l’assalto del leghista Fabio Romito come portabandiera del centrodestra.    Thu, 20 Jun 2024 09:40 Viaggiare per stupirsi ancora - Un evento per raccontare la passione per i viaggi e cogliere le caratteristiche del turismo contemporaneo di qualità nell’epoca digitale. E’ ancora possibile stupirsi in un mondo di cui disponiamo facilmente di informazioni e di immagini per ogni luogo? Attraverso il confronto con un importante tour operator di viaggi “sartoriali” e le parole di due reportage firmati da Dino Buzzati e Alberto Moravia scopriamo che le esigenze del viaggiare non cambiano: la migliore conoscenza di sé, la scoperta dell’altro, la ricerca di nuovi orizzonti con cui confrontarsi.

Con Alessandro Cannavò, giornalista del Corriere della Sera, Federica Fracassi, attrice, ed Elisa Boscolo, CEO Boscolo Tours
    Wed, 19 Jun 2024 09:32 L’arte di raccontare un viaggio - La diretta video - Un evento per gli appassionati di viaggio con l’obiettivo di approfondire e cogliere le nuove dimensioni del viaggio contemporaneo attraverso 3 prospettive: viaggiare prima di tutto alla Scoperta di sé e del mondo ma anche alla Scoperta dell’altro e alla ricerca di Nuovi orizzonti di scoperta con cui confrontarsi.
Oggi affrontiamo il tema dell’esperienza di viaggio come incontro di culture grazie anche al ruolo di figure esperte che ne arricchiscono lo storytelling.

Con Roberta Scorranese, giornalista del Corriere della Sera, Dante Bartoli, archeologo ed esperto Kel 12 Tour Operator e Velasco Vitali, artista
    Thu, 13 Jun 2024 11:50 L’Europa che abbiamo scelto: il direttore Fontana risponde ai lettori - I risultati delle elezioni, i nuovi equilibri in Europa e le ricadute sulla politica italiana: l’analisi del direttore del Corriere della Sera Luciano Fontana che risponde alle domande dei nostri abbonati in diretta video. Conduce Maria Serena Natale.    Mon, 10 Jun 2024 22:57 Matteotti: un martire antifascista. Il racconto in video-animazione di Aldo Cazzullo al Festival della Comunicazione - Il 10 giugno 2024 segna la ricorrenza dei cento anni esatti dell’assassinio di Giacomo Matteotti, martire antifascista e politico che ha dato la vita per difendere onestà e democrazia, diventando riferimento della resistenza. 
Aldo Cazzullo, nella produzione video di Frame - Festival della Comunicazione realizzata a partire dall'incontro tenuto all’ultimo Salone del Libro, non solo tratteggia la figura di un uomo, ma intreccia le storie di resistenza e di antifascismo di Eugenio Montale e Filippo Turati, Adriano Olivetti e Sandro Pertini, Carlo Rosselli e Natalia Ginzburg. «Quel racconto ascoltato a Torino non poteva rimanere confinato in quella sala e in quel momento, ma merita di andare oltre» ha detto Danco Singer, direttore del Festival della Comunicazione (Camogli, 12-15 settembre). «Per questo ne abbiamo fatto un video che mantenesse la vividezza del momento, arricchendolo con un linguaggio visivo che mettesse a fuoco personaggi e concetti. Per arrivare a tutti, perché è una storia che ci appartiene e che ci riguarda».
?- Il CorriereTv ha realizzato inseme a Aldo Cazzullo una serie di nove puntate video sul centenario dell'assassinio di Giacomo Matteotti: qui il link al canale dove sono raccolte     Tue, 04 Jun 2024 13:43 Europa, perché sono le elezioni più importanti. La diretta video delle Conversazioni del Corriere per abbonati - Perché le Europee dell’8 e 9 giugno sono le elezioni più importanti? Ne parliamo, rispondendo come sempre in diretta video alle domande dei nostri abbonati, con il direttore del Corriere della Sera Luciano Fontana e con il senatore a vita Mario Monti, ex presidente del Consiglio e commissario Ue per il Mercato unico e per la Concorrenza, editorialista del Corriere oggi in libreria con «Demagonia. Dove porta la politica delle illusioni» (Solferino, 2024). Conduce Maria Serena Natale.    
Cultura, arte e musica
06/09/2011
Prof Bonifacio Florio la Biografia

“CURRICULUM” DEL PROF. BONIFACIO FLORIO 

Prefazione di Alfonso De Capraris.

 Su cortese invito di alcuni amici, sono stato sollecitato a tracciare un profilo del Prof. Bonifacio Florio, Maestro Fazio per coloro che gli stanno vicini, ma mi sono subito reso conto che la cosa non si presentava tanto agevole, tale e tanta è la statura di questa persona e della sua personalità, alla quale, non lo nascondo, sento di avvicinarmi con un certo timore reverenziale.

Come spesso accade nelle vicende umane, i grandi personaggi e le loro benemerite opere rimangono un po’ nell’ombra, sia a causa del loro istintivo desiderio, proprio di coloro che fanno della modestia la loro grandezza, di non volere apparire a tutti i costi, ma di lasciare agli altri il compito di giudicare il proprio operato, e sia, e soprattutto, per la grande disinformazione ed anche disinteresse, a volte voluto, dei più.

E’ il caso anche del Prof. Florio, che, attraverso quasi tutto il ventesimo secolo, è stato l’artefice di un’attività artistica che ha dell’inimmaginabile, e che gli ha permesso di svolgere una carriera brillantissima che pochi altri, a quei livelli, possono vantare, ma che, purtroppo, “NON TUTTI SANNO”, titolo che calzerebbe a pennello a queste quattro note.

Per questo motivo ho aderito all’invito di cui sopra, perché penso che sia giunto il momento, oltre che estremamente giusto, di far conoscere ai suoi concittadini chi sia stato e che cosa sia stato capace di realizzare questo degno figlio di Sant’Agata, dotato di uno spessore morale ed artistico di altissimo livello.

Non spetta a me descrivere le doti morali e spirituali del Maestro, essendo note a tutti la sua bontà, la fede, la sua gentilezza, la generosità, la sua disponibilità nei confronti di chiunque si rivolga a lui, da quanti lo conoscono considerato un ottimo padre di famiglia e marito esemplare, meritevole della massima stima e considerazione; preme a me, invece, in questa sede porre in risalto gli innumerevoli meriti artistici che ha saputo guadagnarsi durante un cinquantennio circa di primissima attività artistica-professionale, svolta con serietà, dedizione ed alto senso di responsabilità.

Cinquanta anni, durante i quali, fiero delle proprie origini, ha portato alto in giro per l’Italia ed all’estero ed ha fatto conoscere il nome di Sant’Agata di Puglia, facendosi ovunque apprezzare ed amare, non solo, in quanto dotato di una tecnica raffinata, come perfetto conoscitore e padrone dello strumento, ma anche, in quanto in possesso dei preziosi insegnamenti ricevuti da Maestri del calibro di Attilio Torquato Scotese e Gianni Schianni, come docente di tante generazioni di giovani musicisti, assurti poi agli apici dell’attività concertistica, come, ad esempio, uno per tutti, Alessandro Carbonare, per quindici anni Primo Clarinetto dell’ “Orchestre National de France” di Parigi, ed attualmente titolare dello stesso ruolo nell’ “Orchestra Nazionale di Santa Cecilia” di Roma, e che durante un’intervista da lui gentilmente concessami, non esitò ad esclamare: “oh, ma il Prof. Florio è stato il mio Maestro” (sic!).

Ecco che allora ho ritenuto opportuno stilare un curriculum vitae del Prof. Florio, nella cui stesura, però, mi sono, ovviamente, limitato a citare l’essenziale, vista l’immensa, oserei definire smisurata, produzione artistica del Maestro, ma che pur tuttavia, sia pure in maniera sintetica, può dare un’idea dell’intenso lavoro svolto da questo gigante della musica strumentale, tale unanimemente riconosciuto ovunque ed ogni qual volta se ne sia presentata l’occasione.

Indubbiamente molto di ciò che ho ivi elencato a tanti potrebbe dire quasi niente, ma per gli addetti ai lavori il discorso cambia radicalmente, tanto che, considerando i luoghi, le grandi personalità con le quali ha operato, e le circostanze in cui ha esercitato la propria attività, il Prof. Bonifacio Florio può a buon ragione, e senza tema alcuna di smentita, essere annoverato fra i grandi virtuosi della “Scuola Clarinettistica Italiana”.

 A) ATTIVITA’ PROFESSIONALE.

 1938=1940 - All’età di diciotto anni è già Primo Clarinetto della Banda Aziendale della “Montecatini” di Milano, ruolo

                     occupato per tre anni.

1941=1943 - Chiamato a svolgere il servizio militare, diventa subito Primo Clarinetto della Banda Militare del 9°

                      Reggimento d’Artiglieria.

1944=1949 - Assunto come Solista nelle affermate formazioni bandistiche delle Città di Taranto, San Teramo in

                      Colle, Torremaggiore, Sant’Agata di Puglia, Roseto Valfortore, Canosa di Puglia, ecc…-

1949=1969 - Tornato a Milano, diventa vincitore di concorso come Primo Clarinetto della prestigiosa Banda della

                     “Azienda Tramviaria Municipale” di quella Città, ruolo occupato per 20 anni, con prestazioni, oltre che in

                     Italia, anche all’estero: Germania, Svizzera (Bellinzona, Locarno, Chiasso, ecc…), Francia (Parigi),

                     nonché con partecipazione a trasmissioni televisive della “RAI” (“Giochi in famiglia” e “Lascia o

                     raddoppia”, condotte da Mike Bongiorno), e a spot pubblicitari in “Carosello”.

1953=1954 - Con l’Orchestra della “RAI” di Milano prende parte a sei dei famosissimi “Concerti Martini & Rossi”,

                      svoltisi presso il Casinò Municipale di San Remo, sotto la Direzione dei più grandi Maestri di quel

                      momento, quali Nino Sanzogno, Mario Rossi, Alfredo Simonetti, Arturo Basile, Oliviero De Fabritiis, con

                      la partecipazione delle voci più belle della Lirica di quell’epoca: Antonietta Stella, Beniamino Gigli,

                      Giulietta Simionato, Carlo Tagliabue, Mario Petri, Giacomo Lauri-Volpi, Ebe Stignani, Ferruccio

                      Tagliavini, tanto per citarne alcuni; molti ricorderanno che questi Concerti venivano puntualmente

                      mandati in onda dalla “RAI” ogni settimana ed erano molto seguiti ed apprezzati.

1954 -            Con l’Orchestra della “RAI” di Milano suona ne “I Pagliacci” di Leoncavallo, interpretati da Franco

                      Corelli e da Tito Gobbi con la Direzione di Alfredo Simonetti e ne “Il Giuramento” di Mercadante con

                      Katia Ricciarelli.

1954=1965 - Solista nei rinomati Complessi Bandistici di Varese, Limbiate, Gallarate, Monza, Busto Arsizio,

                      quest’ultimo diretto dal Compositore e Teorico della Musica Alamiro Giampieri, autore del fondamentale

                      “Metodo per lo studio del clarinetto”.

1956 -            Con l’Orchestra della “RAI” di Milano suona ne “La Sonnambula” di Bellini, con Anna Moffo e la

                      Direzione di Bruno Bartoletti.

1956=1982 - Partecipa con esito positivo all’audizione per il posto di Primo Clarinetto nella grande Orchestra dell’

                      “Angelicum” di Milano, con cui ha collaborato fino al 1982 con i Direttori Carlo Franci, Bruno Maderna,

                      Angelo Ephrikian, ecc….

1957 -            Con l’Orchestra della “RAI” di Milano prende parte alla rappresentazione de “Il Buricchio” al “Teatro

                      dell’Arte” di Milano, interpretato da Arnoldo Foà e diretto da Pietro Argento.

1958 -            Con l’Orchestra dell’ “Angelicum” di Milano gli vengono affidate le impegnative prime parti per il

                      clarinetto in “Pierino e il lupo” di Prokof’ev, eseguito al Vittoriale “G. D’Annunzio” di Gardone di

                      Riviera e di Pescara.

1959 -            Con l’Orchestra della “RAI” di Milano suona nel “Lohengrin” di Wagner diretto da Pietro Argento.

1961 -            Con l’Orchestra della “RAI” di Milano è Primo Clarinetto nel programma televisivo “Don Giacinto” di

                      Raffaele Viviani, con gli attori Nino Taranto, Angela Luce, ecc…-

1964 -            Con l’Orchestra “Monteverdi” di Milano effettua un ciclo di concerti da camera con i solisti di fiati

                      dell’Orchestra del “Teatro alla Scala”, dell’Orchestra della “RAI” e di quella del Conservatorio di Musica

                      Statale “G. Verdi” di Milano.

1965=1978 - Direttore dei Complessi Bandistici dei Comuni di Magenta, per tre anni (ne faceva parte Alessandro

                      Carbonare); di Merate, per otto anni; di Pandino, per due anni; Cologno Monzese; Crescenzago; San

                      Colombano al Lambro; Como; Banda dei “Martinit” di Milano; del “Giambellino” di Milano, riscuotendo

                      sempre unanimi consensi di pubblico e di critica.

1977 -           Con l’Orchestra “Fiorentina”di Firenze: è Primo Clarinetto nel “Rigoletto” di Verdi e ne “La Boheme” di 

                      Puccini al Teatro “Viotti” di Vercelli.

1977=1978 - Con l’Orchestra dell’ “Angelicum” di Milano: Primo Clarinetto nel “Carnevale degli animali” di Saint-

                      Saëns per la Stagione concertistica di ascolto per le Scuole di Milano.

1978 -            Con l’Orchestra dell’ “Angelicum” di Milano, Primo Clarinetto nel Concerto finale dei saggi degli allievi

                      del Conservatorio di Musica Statale “G. Verdi” di Milano.

1978 -            Con l’Orchestra “Stradella” suona in “Scugnizza” di Mario Costa.

1979 -            Con l’Orchestra del “Teatro alla Scala” si esibisce a Milano nel “Macbeth” di Verdi, con il Soprano

                      Shirley Verret, la Direzione di Claudio Abbado e la regia di Giorgio Strehler.

1980 -            Con l’Orchestra del “Teatro alla Scala” di Milano suona ne “Il matrimonio segreto” di Cimarosa (Rev. di

                      Franco Donatoni) con i Cantanti: Margherita Guglielmi, Luigi Alva, Enzo Dara e la Direzione di Bruno

                      Campanella, spettacolo allestito al Teatro “La piccola Scala” di Milano, al “Teatro Grande” di Brescia e al

                      Teatro “Donizetti” di Bergamo.

1980 -            Con l’Orchestra dell’ “Angelicum” di Milano a San Donato Milanese: Concerto Sinfonico in Duo con il

                      grande clarinettista Primo Borali, diretto da Angelo Ephrikian.

1980 -            Con l’Orchestra “Monteverdi” di Milano: è Primo Clarinetto in “Oberto, Conte di S. Bonifacio”di Verdi,

                      con la Direzione di Donato Renzetti.

1982 -            Con l’Orchestra “Monteverdi”di Milano : Primo Clarinetto in produzioni dirette dai Maestri Donato

                      Renzetti, Gianandrea Gavazzeni, ecc…-

 Inoltre: durante tutti questi anni, svolge intensa attività concertistica di musica da camera per clarinetto e

            Pianoforte; per due clarinetti eseguita in duo con il M° Maurizio Longoni; per tre clarinetti con il “Trio

            Orsi”; per clarinetto, flauto, oboe, corno e fagotto con il Quintetto di fiati costituito dalle “Prime Parti”

           dell’Orchestra del “Teatro alla Scala”, della “RAI” di Milano, e del Conservatorio di Musica Statale “G.

           Verdi” di Milano.

 B) ATTIVITA’ DIDATTICA.

 -Docente di ruolo per l’insegnamento del Clarinetto per 20 anni nelle Scuole Medie Statali ad indirizzo musicale.

-Insegnante di clarinetto presso l’Accademia di Musica “F. Gaffurio” di Lodi.

-Insegnante di clarinetto presso l’Accademia Musicale Sondriese “Francesco De Matteo” di Sondrio.

-Insegnante di clarinetto presso la rinomata “Scuola Civica” di Milano.

-Insegnante supplente di clarinetto presso il Conservatorio di Musica Statale “G. Verdi” di Milano.

  C) TITOLI E RICONOSCIMENTI. 

-Diploma di Clarinetto conseguito presso il Conservatorio di Musica Statale “G. Verdi” di Milano con il M° Alamiro

                Giampieri; la Commissione era presieduta dal noto Compositore Giorgio Federico Ghedini, nonché Direttore

                dell’Istituzione.

-Diploma di Clarinetto conseguito presso la “Scuola Civica” di Milano, Istituzione di alta formazione musicale.

-Abilitazione all’insegnamento dell’Educazione Musicale nelle Scuole Medie Statali.

-Vincitore di concorso per la classe di Clarinetto presso il Conservatorio di Musica Statale “U. Giordano” di Foggia

                 nell’anno 1977 (incarico a tempo indeterminato rifiutato).

-Dedicatario da parte del Compositore M° Guido Boselli della “Fantasia fantastica” per clarinetto solo.

-Medaglia d’argento conferitagli dal Comune di Milano, come migliore allievo della “Scuola Civica” di Milano.

  D) COMPOSIZIONI.

 Inni, trascrizioni, marce.

Una citazione a parte merita la sua Marcia intitolata “Sant’Agata in festa”, che vuole essere un canto gioioso e nello stesso tempo appassionato elevato al suo paese che tanto gli sta a cuore.

 E) FONTE. 

Notizie ricavate da atti e documenti ufficiali forniti dal Musicista. 

P. S.: Il M° Fazio è, nonostante i suoi 91 anni compiuti, tutt’ora attivo, non disdegnando, alla luce del grande amore per

         la Musica che lo ha sempre accompagnato per tutta la sua vita, di impartire lezioni di clarinetto (a titolo gratuito) a

         giovani allievi, con l’unico scopo di avvicinarli al mondo della musica, infondendo in loro, mediante i suoi

         preziosi insegnamenti, questa grande e sana passione. 

Sant’Agata di Puglia, 14 Agosto 2011. 

Alfonso De Capraris.

 Motivazione:

'Premio Santagata 2011 alla carriera per la Musica' al Maestro di Vita e di Musica Bonifacio Florio. Una carriera di oltre mezzo secolo durante la quale, fiero delle proprie origini, il Maestro Florio ha fatto conoscere e portato alto, in giro per l’Italia e all’estero, il nome di Sant’Agata di Puglia, facendosi ovunque apprezzare ed amare, non solo in quanto dotato di una tecnica raffinata, come perfetto conoscitore e padrone dello strumento, ma anche come maestro a sua volta dei preziosi insegnamenti di Maestri del calibro di Attilio Torquato Scotese e Gianni Schianni.

Stimato musicista, già direttore del Concerto bandistico 'Città di Sant'Agata di Puglia', ha deliziato generazioni con il suo clarinetto e continua ad essere un esempio e un modello di vita per molti, grazie alle sue doti umane e all'infinito amore per la musica.

 

 

Facebook Twitter Google+
Autorizzazione del Tribunale di Foggia n.20 del 20 settembre 2006
Direttore Responsabile Samantha Berardino



Quotidiano di Video Informazione on-line. Direttore Responsabile: Samantha Berardino
Reg.Trib. di Foggia n.20 del 20 settembre 2006. Tutti i diritti sono riservati.
Direzione e Redazione: Via G.Garibaldi, 44 - 71028 Sant'Agata di Puglia (FG) Tel. +39 0881 984319 - +39 368 7216910
La collaborazione a qualsiasi titolo deve intendersi gratuita.
Segnalazioni: Leonardo Capano redazione@santagatesinelmondo.it

Tutto il materiale presente in questo sito è strettamente riservato - è vietato l'utilizzo dei contenuti del sito senza l'autorizzazione dei gestori. Privacy Policy | Cookie Policy