IL SANTAGATESE
Premio 2007 “Stefano Cavaliere
di Gennaro Iacullo
L’Università delle Tre Età – UNITRE Foggia – si è fatta promotrice nell’ambito delle proprie politiche didattiche, di un’iniziativa di grande sensibilità culturale istituendo la 1ª edizione del Premio “Stefano Cavaliere”. Con l’iniziativa, allo scopo prioritario di promuovere e valorizzare le attività didattiche degli oltre 200 corsisti, nel campo della pittura, intarsio ed incisione e della poesia, a conclusione dell’Anno Accademico 2006-2007, l’Unitre di Foggia, per la prima volta, ha bandito un concorso, aperto a tutti i corsisti e ad alunni del Poerio di Foggia, intitolato all’On. Stefano Cavaliere, illustre e compianto uomo politico ed avvocato di fama, nativo della nostra Sant’Agata di P.
La cerimonia di premiazione del Concorso si è tenuta presso la Sala “Rosa del Vento” della Fondazione Banca del Monte “Siniscalco-Ceci” di Foggia, a conclusione di una mostra dei lavori eseguiti dai corsisti e dai docenti di Grafica Pittorica, prof. Franco Maruotti e Francesco Saverio Russo, dai corsisti e dalla docente di Decorazione e Composizione Floreale, prof.ssa Nella Pazienza Tomasicchio, nonché dai corsisti e dalla docente di Incisione e Pittura su vetro, prof.ssa Bea Solimine.
Hanno onorato la manifestazione con la loro presenza il prof. Carmine Stallone, Presidente dell’Amministrazione Provinciale di Foggia, l’On. Vittorio Salvatori, il Sindaco di Sant’Agata di P. dott. Vito Nicola Cristiano, il dott. Silvio Aprea, vicepresidente nazionale Unitre, il dott. Onofrio Delli Carri del Consiglio di Amministrazione della Fondazione “Siniscalco-Ceci”.
Al cospetto di una sala gremitissima ha aperto i lavori il dott. Michele Campanaro, giornalista e segretario della Commissione esaminatrice, il quale, oltre che ringraziare tutti gli intervenuti, ha illustrato l’organizzazione della serata, motivato l’istituzione del Premio “Stefano Cavaliere” nonché ricordato ed esaltato l’arte oratoria e la grande passione politica che ha contraddistinto la lunghissima carriera politica e professionale di Stefano Cavaliere.
La prof.ssa Rina Di Giorgio Cavaliere, Presidente Unitre di Foggia, ha esaltato e ringraziato tutti gli intervenuti per aver voluto onorare, con la loro presenza, una figura di spessore nella storia politica della Capitanata, che tanto ha dato anche in termini di cultura ed umanità. “Mai come in questa occasione sono profondamente emozionata” - ha affermato la prof.ssa Di Giorgio – “perché alla figura di Stefano Cavaliere sono legata da profondi sentimenti affettivi”. “Mi auguro che l’iniziativa del Premio di Pittura e Poesia “Stefano Cavaliere” possa proseguire con lo stesso successo di questa edizione anche per i prossimi anni”.
A seguire il prof. Carmine Stallone ha plaudito la lodevole iniziativa a ricordo indelebile di una figura di spessore quale Stefano Cavaliere: “la sua onestà intellettuale, la sua passione, il senso dello Stato, sono e saranno un punto di riferimento per tanti giovani della Capitanata”.
Si rispolvera l’orgoglio dei santagatesi quando si parla di Stefano Cavaliere, per ciò che la sua figura ha rappresentato per Sant’Agata di Puglia” – ha esordito il Sindaco di Sant’Agata, dott. Vito Nicola Cristiano – “Questa manifestazione, che suggella la figura di Stefano Cavaliere, ci riempie di gioia e di dà stimolo a continuare nell’opera da lui cominciata anni fa”. Il Sindaco ha inoltre approfittato dell’occasione per ringraziare ancora una volta la famiglia del compianto Stefano Cavaliere per aver donato, due anni fa, al Comune di Sant’Agata di P. lo studio e la biblioteca dell’Avv. Cavaliere, riallestiti in un sala del Castello di Sant’Agata a suo indelebile ricordo. A conclusione delle relazioni, l’On. Vittorio Salvatori ha presentato il profila dell’On. Cavaliere, rimarcandone soprattutto i tre aspetti più rilevanti: Stefano politico, Stefano francescano e Stefano e la cultura.
Passando al concorso è intervenuto il prof. Leonardo De Luca, docente di Storia dell’Arte, che ha presentato le opere in concorso. “Felice idea quella del premio Stefano Cavaliere, sbocciata dalle iniziative dell’Unitre a conclusione dell’anno accademico” – ha rimarcato il prof. De Luca – “La mostra di quest’anno evidenzia, oltre che le opere dei corsisti, anche opere di artisti affermati che rafforzano Ancora di più l’alto valore culturale dell’iniziativa che onorano il Premio Stefano Cavaliere. Nonostante tutti i corsisti siano neofiti i risultati sono altamente lusinghieri”.
Si è passati, quindi, alle motivazioni per la graduatoria di merito dei concorrenti ed alle premiazioni delle opere per le sezioni di Poesia e Pittura. Per la sezione Poesia: il Premio è stato assegnato al componimento “Tornando a casa” di Elena Rignanese. “Il componimento, ricco di sentite e profonde emozioni, rivela un vissuto segnato da memorie, esperienze, sentimenti, che prorompono con cadenze insistenti e di ampio respiro. Lo stile, un po’ ridondante, evidenzia, comunque, sapienti riferimenti ad autori conosciuti e presenta interessanti figure retoriche”. Con tale motivazione la Commissione esaminatrice, all’unanimità, ha ritenuto la lirica meritevole del Premio. Il secondo Premio è andato alla lirica “L’Essenza” di Ciro Longo. Il terso Premio, ex aequo, alle liriche “Una torre nel cielo” di Maria Marciello Panniello e “Il Mare” di Rosa Gramazio.
Per la sezione Pittura: il Primo Premio è stato assegnato all’opera “Gargano: Baia Manacore” di Maddalena Gramma. “Il dipinto evidenzia perizia nella rappresentazione fedele del paesaggio, con colori realistici ben amalgamati ed intonati. Sono stati rispettati i vari piani di prospettiva aerea, in special modo è stato messo in evidenza il primo piano, che è scenograficamente efficace”. Con tale motivazione la Commissione esaminatrice, all’unanimità, ha ritenuto l’opera meritevole del Primo Premio. Il secondo Premio è andato al dipinto “Pesca sul fiume” di Rosaria Anna Salvatore. Il terzo Premio, ex aequo, ai dipinti “Verso la foce” di Teresa Lops, “Castello di Bovino” di Elisa Incoronata De Palma e “Natura Morta” di Janna Giannini. Tutti i premi consegnati ai vincitori sono stati realizzati su vetro dalla prof.ssa Bea Solimine.